VIAGGIO NEL NIDO:
Alla scoperta degli ambienti e degli spazi
Il nostro asilo nido è uno spazio in cui struttura
architettonica, arredamento, articolazione degli ambienti sono costruiti attorno ai bisogni dei bambini.
ingresso: armadietti, bacheca e comunicazion |
Dolce Miele è capace di rassicurare e
al tempo stesso di incuriosire,
facendo emergere nei bambini l'innata voglia di sperimentare.
sala gialla: ingresso, panchetta portascarpe e finestrone delle decorazioni |
L'ambiente è caratterizzato
da un arredamento, da materiali e dall'uso uso dei colori che facciano in modo di rendere immediatamente riconoscibili
ai bambini le loro funzioni.
Ciò ha per il bambino un'enorme influenza
sotto il profilo
sia affettivo che cognitivo.
Proprio per
questo, le tate hanno previsto
un ingresso di un invitante giallo limone,
in cui vi sono armadietti colorati,
in cui ritirare giubbotti, scarpe, vestiti e zainetti
sala verde: angolo delle attività |
Lasciate le scarpe e indossate le calzine antiscivolo o le pantofoline, i bambini salutano le mamme e i papà per entrare nel magico mondo di Dolce Miele.
sala verde: parete delle attrezzature |
Le tate hanno allestito uno spazio di accoglienza dalle pareti verdi, con un tavolino per il disegno dei più grandi,
tappeti colorati, un angolo morbido dove potersi rilassare e tanti ma tanti giochi.
sala verde: angolo morbido, relax |
salone arancione: piscina delle palline e angolodel gioco simbolico |
sala arancione: angolo pappa |
sala blu: angolo lattanti |
Verso le 11 le tate con la loro bacchetta magica, faranno comparire seggioloni e seggioline e trasformeranno la stanza in una comoda sala da pranzo. La pappa è sempre buonissima, tata erika se ne occupa personalmente tutti i giorni scegliendo le materie prime più genuine e cucinando con semplicità come piace ai bambini.. e poi a tutti piace mangiare in compagnia!
Per i più piccoli, è stata pensata un’area dalle pareti di un celeste rilassante, con tappeti morbidi, una piccola piscina con palline colorate, sdraiette su cui potersi rilassare e giochi che stimolino la scoperta.
un contenitore affettivo che dà la sensazione di accoglienza, protezione, morbidezza dentro il quale il bimbo si sente accolto, protetto e cullato.
Il bagnetto, anch'esso a misura di bebè, prevede due wc per coloro che acquistano nel loro percorso qui al nido il controllo sfinterico, un grande lavandino basso e comodo per lavare manine e dentini e un grande fasciatoio blu.
E' qui che dopo pranzo avvengono i riti dell'igiene, laviamo manine e impariamo a lavarci i dentini, ci cambiamo il pannolino e facciamo la pipì sul vasino. insieme è più bello, e guardando i bimbi più grandi anche i piccoli mano a mano imparano a lavarsi da soli e acquistano una migliore autonomia in vista del passaggio alla scuola materna .
Gli ambienti e gli arredi sono sicuri e a misura di bambino: non ci sono spigoli appuntiti, sporgenze non protette e oggetti pericolosi alla loro portata.
Qui al Dolce Miele ci si può divertire in tutta sicurezza! Anche per le tate sono stati pensati spazi adatti: un bagno, uno spogliatoio e un piccolo ufficio open space
Ma il magico tour non si esaurisce con la visita dentro la struttura. Aperta la porta, viene subito voglia di correre verso il grande prato verde, per giocare con le colorate casette, le altalene e gli scivoli di svariate altezze...ce n'è per accontentare tutti, grandi e piccini!
E allora forza.. cosa aspettate a venirci a trovare?
Nessun commento:
Posta un commento